Mirandomi in appannato specchio
Letteratura italiana
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 2
Tornare a se stessi, faticoso e necessario
Si tratta delle pagine di un diario giovanile datate novembre 1774- febbraio 1775, quelle scritte in francese, aprile-giugno 1777, quelle scritte in italiano: una ventina di giornate complessivamente, di queste, due con la sola data, un’altra con la dicitura “Nulla che vaglia d’essere scritto”.
Alfieri ha venticinque anni e sono gli anni del consolidamento della sua vocazione letteraria e della redazione delle prime tragedie. Nella stessa “Vita” parla di queste pagine diaristiche come di un esercizio di studio di se stesso anche se lo specchio nel quale si guarda è ancora offuscato da un’incapacità di analisi nonostante il suo costante anelito al miglioramento personale.
Sono raffigurate tutte le oscillazioni di un animo giovanile colto nell’incertezza che accompagna la scelta: abbandonarsi agli istinti e compiacere gli altri o arrovellarsi e scontrarsi con la propria intimità per domandarsi chi si è realmente e chi si vuole diventare. Tornare a se stessi è sempre più faticoso, soprattutto se si è consapevoli che la propria condotta di vita sta coltivando solo il vuoto.
Malinconia, tedio e dissolutezza sono le sue compagne, i mostri da combattere: perenne dunque la condizione giovanile che talvolta rischia di naufragare con siffatta compagnia!
Un giovane come tanti che sbaglia e poi si pente perché dotato del dono prezioso della riflessione, capace di capire che lo studio e la scrittura sono per lui, anche se in maniera imbarazzante quasi totalmente proteso alla fama, valide alleate per combattere il suo peggior nemico: se stesso.
Incline all’ozio, in perenne disavanzo culturale, con una tremenda paura della morte e del limite, consapevole di essere in fondo come tutti gli altri essere umani e incapace di accettarlo. Uno di noi.
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
L'ETA' DELLA CONSAPEVOLEZZA
" Parmi d'osservare, che i soli giorni in cui non m'abbia gran fatto di doler di me stesso, sian quelli, in cui (...) non ho per così dire altro di vivo in me che il sapere che non sono morto ".
Questo agile libretto, che mi è giunto fra le mani, è di grandissimo interesse, non solo per chi conosce l'autore, Vittorio Alfieri, ma pure come semplice e sincera confessione di un giovane che ha il coraggio di guardarsi dentro e non piacersi affatto.
Chi ha letto la sua bellissima autobiografia, la " Vita ", troverà già presenti, in queste pagine della giovinezza, vari elementi capaci di evolversi in ben più solida maturità.
Questo 'diario' , interrotto e poi ripreso, ci offre un'immagine dello scrittore venticinquenne (o poco più), che ha ripreso, questa volta con maggior rigore, lo studio dei classici e già tenta la stesura di qualche opera.
IL non far nulla rappresenta l'attitudine e la maledizione per l'autore, che vagabonda "avendo l'ozio scolpito in fronte, e cercando d'ingannare il tempo, e me stesso". "Per mia fortuna la noia, che tosto succede all'ozio, me lo caccia d'addosso; altrimenti per istinto non farei mai nulla".
L'inettitudine qui non è affatto disgiunta da un forte egocentrismo: "non amo che me stesso; e gli altri per quanto possono contribuire a questo amor proprio". Inoltre, "sapendo esser io pallidissimo per non star bene (...), aveva ribrezzo di farmi vedere in modo sì sconvenevole alla pretesa mia bellezza".
Il confronto con qualcun altro diventa una trappola sempre in agguato: "lodandolo, e sentendolo lodare, sentii movimenti di gelosia per non dire d'invidia". Confessa: "non ebbi altro pensiero che di piacere". Lui, che si presumeva così autonomo, se non 'superiore', come dimostrava invece di essere dipendente dal giudizio degli altri !
In questo individuo (ancora) pusillanime non è assente neppure un fondo d'ipocrisia. Prenderne coscienza non poteva non aumentarne l'amarezza: "...vidi con mio sommo dolore, che gridando tutto il dì contro le corti, e i suoi insetti, io ne sarei, se vi stessi, un de' più sublimi in viltà".
Questo 'diario di formazione' ci fa capire il faticoso percorso di emancipazione e di crescita, di colui che diventerà uno dei maggiori scrittori italiani, nella tappa fondamentale della consapevolezza di sé e degli ostacoli da superare, che talvolta o spesso risiedono soprattutto in noi stessi. Viene ad essere così un libro di vaste risonanze, in cui molti ragazzi e non solo possono rispecchiarsi.
Quale fatica diventare se stessi 'al livello più alto' !