Narrativa italiana Classici Dio ne scampi dagli Orsenigo
 

Dio ne scampi dagli Orsenigo Dio ne scampi dagli Orsenigo

Dio ne scampi dagli Orsenigo

Letteratura italiana


Questo romanzo, pubblicato nel 1876, racconta un'insolita storia d'amore. Ne sono protagonisti Maurizio Della Morte, napoletano, ufficiale di cavalleria, e Radegonda Orsenigo, moglie di Gabrio Salmojraghi, "banchiere o negoziante, non so più cosa, a Milano". Quello che si annuncia come un banale adulterio si rivelerà una trappola micidiale. Il Della-Morte, invischiato in una parte, quella del seduttore, che non ha scelto resterà alla fine moralmente e fisicamente invalido; la Salmojraghi s'innamorerà dell'ufficiale. Di lui resterà custode e carceriera. Liquidati i miti romantici e risorgimentali, l'Imbriani scava nel linguaggio e nella struttura del romanzo sentimentale, fino a prefigurare, nel volto dei protagonisti, l'ombra delle angosce del nostro tempo.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Dio ne scampi dagli Orsenigo 2015-05-01 17:05:12 catcarlo
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
catcarlo Opinione inserita da catcarlo    01 Mag, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Dio ne scampi dagli Orsenigo

Tra i suoi molti pregi, la satira non ha quello di saper resistere bene al passare del tempo: una considerazione di cui a chiunque sarà capitato di fare esperienza e che riduce l’efficacia di questo breve romanzo scritto dal napoletano Imbriani negli anni Settanta dell’Ottocento. Tante mode sono passate sotto i ponti da quando era in voga il romanzo romantico, tutto passioni e scavo psicologico, così che sarebbe difficile percepirne la messa in burla, se non fosse per le beffarde osservazioni che il narratore dissemina qua e là. Più evidente risulta invece il volersi allontanare dallo sciacquare i panni in Arno di manzoniana memoria: la lingua di Imbriani scoppietta e va per conto suo – con, in più, un profluvio di virgole messe apposta a capocchia – mentre i suoi personaggi sottolineano con orgoglio le proprie caratteristiche regionali. E’ allora quasi inevitabile che i più maltrattati finiscano per essere i toscani, tutti intenti a esprimersi con un fortissimo accento dialettale, al limite della caricatura, che ne rende i discorsi poco comprensibili: al confronto, napoletani e milanesi si punzecchiano in punta di fioretto. Il risultato è che lo scrittore finisce per fare da involontario precursore al più naturalistico romanzo italiano della fine del suo secolo ma, tutto sommato, deve anche essersi divertito parecchio a scrivere queste centocinquanta (scarse) paginette, in cui ne ha stivate di ogni – amore e tradimento, colpa e perdono, deboscia e sussulti d’orgoglio, freddezza e compassione più un duello all’alba (cioè, no, al tramonto) – andando a costruire una storia di annaffiatori annaffiati che, malgrado il tempo passato, riesce ancora a farsi apprezzare con un sorriso sulle labbra pur risultando la lettura non sempre scorrevole. A Napoli, Almerinda, moglie giovane di un anziano giudice, vuol lasciare l’amante Maurizio e utilizza come ambasciatrice l’amica Radegonda – i nomi sono davvero notevoli - appena giunta da Milano. Missione compiuta, ma la messaggera s’infatua e, quando reincontra l’uomo all’ombra del Duomo, lo seduce solleticandone la vanità: Maurizio preferirebbe le sartine, ma non resiste, non immaginandosi però che ‘la’ Radegonda ha intenzione di mollar la famiglia, inclusa una figlia ancor piccola, piuttosto che lui. Di qui la fuga a Firenze e un rapporto sbilenco che la donna si ostina a credere vivo, mentre l’amante la considera una palla al piede senza però il coraggio di metterlo in chiaro, ma solo limitandosi a lunghi – e assai divertenti – soliloqui borbottati senza costrutto. Ricompaiono anche Almerinda, nel frattempo diventata vedova, assieme alla famiglia abbandonata e così tutti i personaggi hanno modo di veder la loro prospettiva iniziale ribaltata esattamente come, per paradosso, fa l’autore del comune sentire stimando il rapporto fra adulteri più soffocante di quello fra gli sposi. Se Imbriani trova diletto nel sottolineare a fini umoristici tutto ciò assieme alle caratteristiche regionali, le sue figure sono comunque accomunate dall’estrazione sociale benestante, da uno sfondo di ipocrisia e dal non voler vedere le cose come stanno, anche se a volte l’espressione di un affetto disinteressato in qualche modo le riscatta. Da notare che, nella mia edizione acquistata assieme a L’Unità una vita fa, il romanzo è accompagnato da una ‘introduzione’ di Manlio Santanelli che è più che altro uno spigliato e divertente racconto che narra dell’attrazione del protagonista per le donne affette da qualche menomazione fisica.

Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia