Dettagli Recensione

 
Tutto questo parlare d'amore
 
Tutto questo parlare d'amore 2017-06-21 14:45:13 Aspasia1989
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Aspasia1989 Opinione inserita da Aspasia1989    21 Giugno, 2017
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

E se..

Ammettetelo: è capitato anche a voi di stare li a rimurginare infinitamente su un fatto accaduto chiedendovi "e se.." accompagnato da un'altrettanta infinita sequela di combinazioni tutte diverse, che creano orizzonti e scenari diversificati, quell'intramontabile dramma filosofico/depressivo che ha portato generazioni di giovani uomini e giovani donne ad immaginare scenari diversi rispetto ad ipotetiche decisioni diverse.


Il romanzo di Claire Dyer riflette proprio su questo, sviluppandosi come un albero ramificato a partire da un presupposto molto semplice. Fern ed Elliott stanno insieme, condividono un appartamento e frequentano l'università; un giorno litigano e Fern decide di tornare a casa dai genitori. Dopo qualche settimana torna ma trova Elliott a letto con un'altra donna e si mollano. Dopo vent'anni si incontrano per caso e nel corso della giornata decidono di incontrarsi.
L'intero romanzo si snoda su questo fatidico presente che anticipa il loro incontro, un giorno in cui entrambi riflettono su quello che è stato e sulle conseguenze che la rottura ha avuto sulle loro vite, mettendo in discussione tutta la loro esistenza fino a quel momento; è una giornata ricca di "e se..", quelli che io amo chiamare "pipponi".

"Tutto questo parlare d'amore" è un romanzo molto lento dal punto di vista dello sviluppo dell'azione, riflessivo, cadenzato ma con uno stile scorrevole, che facilita il lettore nel mantenere il filo della vicenda, che in ogni caso vede alternarsi la storia descritta dal punto di vista di Elliott e quella scritta dal punto di vista di Fern; i protagonisti sono un uomo e una donna in crisi di mezz'età, ma non sono mai stereotipati.
La chicca in tutto questo?

Il finale.

Il finale è veramente un colpo da genio del male, perché l'autrice descrive diverse prospettive che si snodano a partire dall'incontro serale organizzato dai due, e i lettori non sapranno mai quale di questi si sia avverato.
Frustante ma ganzo, lo devo ammettere, anche se alla fine della fiera il tempo perso dietro gli "e se.." sarebbe meglio impiegarlo per voltare pagina.


Una piccola nota a margine: la copertina fa cagare.

Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre